Il Festival dello Spettatore, quest’anno giunto alla sua sesta edizione, è ideato e promosso dalla Rete Teatrale Aretina e si tiene ogni anno da sei anni ad ottobre.
La caratteristica principale del Festival è quella di presentare un fitto programma di iniziative rivolte al pubblico, agli operatori, ai critici, agli artisti, coinvolti anche contemporaneamente. Convegni, seminari, workshop, spettacoli di nuova drammaturgia, giornate di studio, presentazioni, si alternano in luoghi diversi della Città, in un percorso che diventa anche di conoscenza e di scoperta dei suoi luoghi di interesse storico-artistico.
Il Festival costituisce uno straordinario strumento per rispondere alla necessità di promuovere e favorire lo studio e la condivisione di buone prassi sul tema dell’audience development ed engagement, attraverso la programmazione di occasioni di confronto tra operatori, istituzioni, artisti e spettatori, nonché attraverso la creazione di un network di operatori e spettatori e la creazione di un comitato scientifico collegato al festival, costituito da un gruppo di esperti.
Dopo le ultime due edizioni dedicate al rapporto tra spettacolo dal vivo e linguaggi digitali e tra cultura e sostenibilità, lo Spettatore Moai lascia il posto a un Bradipo. L’edizione 2022 del Festival dello Spettatore è dedicata al nostro rapporto con il Tempo. Il Teatro, lo Spettacolo, l’Arte in qualunque sua forma, sono attività che ci fanno andare a velocità molto diversa rispetto alla vita di tutti i giorni e ci concedono occasioni e spazi per riprenderci il nostro tempo, respirare, rallentare, per dedicarci alla bellezza, alla riflessione, all’emozione, al nutrimento dello spirito, oltre che del corpo. E allora chi, meglio del bradipo, può rappresentare la volontà, oltre che la necessità, di andare più piano?
Rete Teatrale Aretina
Via Po 35, Arezzo
tel. 3317880087
info@